Struttura dello pneumatico
Battistrada
il battistrada è l’elemento a contatto diretto con l’asfalto. Assicura la trazione del mezzo, resiste all’usura e protegge la carcassa, viene prodotto con gomma sintetica o gomma naturale di guayule per trasmettere e ricevere gli attriti radenti e volventi che si generano con il movimento.
Pacco cintura
è costituito da strati multipli di corde o fili d’acciaio, nylon, poliestere o rayon interposti tra la carcassa e il battistrada. Questi strati aumentano la resistenza dello pneumatico, stabilizzano il battistrada garantendo protezione contro urti e forature e garantiscono una migliore distribuzione delle forze sull’impronta laterale del battistrada e quindi anche una maggiore impronta a terra.
Fianco dello pneumatico o spalla
il fianco protegge le tele dagli agenti atmosferici e chimici e si oppone alle sollecitazioni a cui è sottoposto durante l’impiego.
Carcassa dello pneumatico
con i numeri 14 e 16 viene raffigurata la disposizione diagonale, mentre con il numero 12 viene raffigurata la disposizione radiale.
Carcassa
consente la trasmissione di tutte le forze di carico tra la ruota e il terreno come quelle che si sprigionano durante la frenata e nelle manovre di sterzatura.
La carcassa inoltre garantisce la resistenza alla pressione di gonfiaggio e di esercizio durante tutte le manovre. Questo elemento è composto principalmente da fili di nylon affiancati (tela) che possono essere di diverso spessore e conferire una maggiore resistenza o scorrevolezza: infatti con l’aumento della sezione dei fili e di conseguenza una loro diminuzione si aumenta la resistenza e rigidezza della carcassa ma diminuendone la scorrevolezza.
Diagonale
le tele si estendono in diagonale da un tallone all’altro dello pneumatico formando un angolo di 30-40° con la linea mediana dello pneumatico stesso, dove ogni tela o strato successivo di filo va in direzione opposta e quindi incrociandosi.
Cinturato
si tratta di una carcassa diagonale provvista del pacco cintura, la quale conferisce caratteristiche analoghe agli pneumatici radiali.
Radiali
le tele si estendono da un tallone all’altro con un angolo di 90° con l’asse mediano dello pneumatico.
Nervatura fascio o cerchietti
sono fasce d’acciaio poste nel tallone, accomodano lo pneumatico sul cerchione e lo mantengono in posizione, evitando un suo eventuale sfilamento.
Riempimento
generalmente è costituito da gomma ed è posto nella zona del tallone e del fianco per consentire un passaggio graduale dalla zona rigida del tallone a quella flessibile del fianco.
Rivestimento interno
strato di gomma inserito all’interno degli pneumatici tubeless, studiato appositamente per evitare perdite d’aria.
Tallone o incavo del tallone
strato di tela gommata che impedisce l’usura provocata dallo sfregamento del tallone contro il bordo del cerchio e che garantisce l’attrito necessario per evitarne la rotazione sullo stesso